Ottimo successo per il 16.mo Torneo Insubrico a Riva S.Vitale
MANTEGAZZA E ANANEVA GRANDI PROTAGONISTI!
Dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, il Torneo Insubrico di tennistavolo è tornato alla grande, presentando la sua 16.ma edizione. Svoltosi al Palasangiorgio di Riva San Vitale, esso ha riscosso un buon successo. Sono stati ben 108 le pongiste ed i pongisti in gara, con una partecipazione femminile da record. Diverse le novità introdotte dagli organizzatori in questa edizione: dalla limitazione degli iscritti per certe categoria all’inserimento di una quarta categoria di classifica, dal cambiamento della formula di gioco per le categorie giovanili dei tesserati alla rinuncia alle categorie di doppio. Tutto ciò per fare disputare più partite ad ogni pongista, per livellare al meglio le forze in campo e per rendere più fluido lo svolgimento delle gare sull’arco dell’intera giornata. Torneo di molto rinnovato, obiettivo raggiunto e gare brillantemente chiuse nel tardo pomeriggio, a piena soddisfazione di tutti. Molte le partite avvincenti, seguite da un pubblico numeroso ed interessato. Malgrado una infausta e solo recentemente conosciuta concomitanza con un’altra manifestazione in Italia, l’Insubrico 2023 è stato comunque caratterizzato da un alto livello di gioco. In particolare la Milano TT Academy ha nobilitato questa edizione del torneo rivense. Fondata durante il periodo di pandemia, questa società raggruppa molte giovani promesse lombarde ed è guidata da validissimi allenatori ed allenatrici, tra cui Stefan Stefanov, vincitore assoluto dell’ultima edizione dell’Insubrico (2019), uno dei tecnici più stimati a livello italiano ed europeo. Milano TT Academy, Bellinzona e Lugano si sono imposte in due categorie ciascuna, mentre Riva, Castelgoffredo e Regaldi Novara hanno vinto una categoria a testa. Nella categoria giovanile dei Non-tesserati si è imposta la promessa bellinzonese Olmo Biasco, in finale sul luganese De Santis. Tra i giovanissimi Tesserati 2 ha vinto Andrea Pettazzoni (TT Milano Academy) in finale sul rivense Dylan Kraschitz. Negli Under Tesserati 1 invece è stato il forte Alessandro Pagano (Castelgoffredo) ad avere la meglio su Achille Puleo e sui quotati giovani Forno e Nino (tutti della Milano TT Academy). Il singolo Non-Tesserati è stato facile terreno di conquista per i fratelli rivensi Manuel e Paolo Arpaz. Si è imposto il primo. Gran bel tabellone quello della categoria Over 40 (malgrado la rinuncia a disputarla da parte del big Fabio Mantegazza). Le prime 4 teste di serie sono puntualmente arrivate in semifinale. Il favorito Andrew Williams però non ce l’ha fatta ed ha perso per 3-1 (-10,10,10, 9) la tiratissima ed appassionante finale che lo vedeva di fronte a Barbara Ruggio-Williams (fresca vincitrice della medaglia di bronzo nel doppio misto Over 40 ai recenti Campionati Svizzeri). Finale tutta luganese tra i Tesserati 3, con il giovane Gygax vincitore per 3-2 sulla vecchia volpe Daniele Rezzonico, neo-campione svizzero di doppio maschile Over 65. Dominio assoluto della Milano TT Academy nella categoria Tesserati 2, dove quattro suoi elementi hanno occupato completamente il podio: 1. Marco Castaldo, 2. Gabriele Nino, 3.-4. Forno e Liuzzi. Con una partecipazione da record, la categoria Femminile assoluta ha visto primeggiare la giovanissima russa Viktoriia Ananeva. Di classe cristallina, l’esponente della Regaldi Novara ha prevalso su Laura Bartolommei (Bellinzona, no.111 femminile in Italia). Ai posti d’onore si sono classificate la brillante Barbara Ruggio-Williams (Lugano) e Gloria Pampallona (Villa Guardia). La categoria regina del torneo, ossia la categoria Tesserati 1, ha visto primeggiare il forte Fabio Mantegazza (Bellinzona, no.105 in Italia). In finale ha superato per 3-1 e con non poche difficoltà la russa Viktoriia Ananeva, protagonista in giornata di una prova di assoluto rilievo. Il comitato di organizzazione e la STT Riva S.Vitale ringraziano di cuore il Comune di Riva S.Vitale e tutti gli sponsor che hanno permesso l’allestimento di un banco premi eccellente e molto apprezzato da tutti. Grazie a tutte le collaboratrici ed ai collaboratori. Arrivederci all’anno prossimo.
Romualdo Fontana